Le misure per ridurre l’esposizione all’amianto a Brescia sono indispensabili, in quanto l’amianto è una sostanza altamente pericolosa per la salute.
L’amianto, chiamato anche asbesto è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali che comprendono sia materiali fibrosi naturali, che fibre artificiali.
I costi di rimozione dell’amianto vengono valutati dalle ditte specializzate iscritte all’albo, in base alla situazione specifica del luogo dove si trova e la quantità di amianto presente.
Questo è un processo critico, che riguarda la gestione sicura e corretta dei materiali contenenti questa sostanza tossica e cancerogena.
Naturalmente i costi dello smaltimento amianto vengono perfezionati in seguito al necessario sopralluogo gratuito e preventivo dettagliato dalla ditta incaricata.
Ma l’amianto a che distanza di tempo è pericoloso?
Non esiste una distanza di sicurezza perché le sue particelle, se respirate, sono cancerogene e diventa essenziale mettere in sicurezza da ogni luogo che contiene l’amianto.
Questa sostanza oltre ad avere effetti devastanti sulla salute delle persone, viene considerato il più pericoloso killer ambientale che esista.
Per la procedura di smaltimento dell’eternit i costi più consistenti, rispetto al confinamento o l’incapsulamento, sono molto complessi da definire.
Un accurato sopralluogo per verificare la sua presenza è una delle misure fondamentali per ridurre l’esposizione all’amianto, operando in tutta sicurezza.
Questo è il motivo per il quale i materiali contenenti amianto presenti negli edifici possono essere classificati in:
- friabili, che possono essere facilmente ridotti in polvere ed altamente dannosi per la salute umana e l’ambiente
- compatti, soggetto a danneggiamenti e sbriciolamenti, causati dall’erosione degli agenti atmosferici e sollecitazioni meccaniche
Gli effetti sulla salute
La presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta inevitabilmente effetti devastanti sulla salute, anche in presenza di pochi elementi fibrosi.
Particolarmente nocivo per la salute, l’eternit è soggetto a danneggiamento o frantumazione ed i rischi maggiori sono legati alla presenza delle sue fibre nell’aria.
Una volta inalate, le fibre della polvere di amianto si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari.
La presenza di queste sostanze molto pericolose all’interno dei polmoni può comportare l’insorgenza di malattie come l’asbestosi, il mesotelioma ed il tumore dei polmoni.
Le gravi conseguenze sulla salute possono comparire solitamente a molti anni di distanza dall’inizio dell’esposizione, anche a livelli molto bassi.
Proprio per questo motivo diventa essenziale, oltre ad essere obbligatoria per legge la rimozione dell’amianto, dai vari siti dove si nota la sua presenza.
Essendo le polveri dell’eternit facilmente inalabili, l’esposizione a questo prodotto anche per breve tempo comporta gravissime conseguenze per la salute.
E in alcuni casi, l’amianto potrebbe essere impregnato con altre sostanze oppure sottoposto a delle emissioni radioattive come raggi X o Gamma.
Affidati ad un team di esperti per un sopralluogo gratuito per ottenere i costi dello smaltimento dell’amianto chiari, trasparenti e concorrenziali a Brescia.
Solo una ditta specializzata iscritta all’albo è in grado di verificare in tutta sicurezza la presenza dell’amianto, valutare il livello di degradazione e le relative minacce.
Come proteggersi dalle polveri di amianto?
Vista l’alta pericolosità dell’amianto per la salute sorge spontanea la domanda: come proteggersi dalle polveri di amianto?
La risposta è semplice, affidarsi alle ditte specializzate nel settore dei rifiuti speciali, in grado di eseguire con professionalità ogni procedura.
Nonostante l’amianto sia ormai una sostanza bandita dalla legge del 1992, non è inusuale che in molti edifici ci siano ancora quantità elevate di questa sostanza.
La bonifica dell’eternit è obbligatoria negli edifici pubblici, scuole, ospedali e in caso di omessa comunicazione, tale atto è suscettibile di sanzione pecuniaria.
Non è mai troppo tardi per mettere in pratica tutte le misure di sicurezza possibili per salvaguardare la propria salute, proteggendosi dalle polveri di eternit.
Naturalmente è ben nota la pericolosità dell’amianto friabile e di conseguenza il prezzo della sua rimozione è maggiore rispetto al costo dell’incapsulamento.
La prima regola fondamentale è quella di rivolgersi a ditte specializzate per la rimozione dell’amianto come Gruppo Zanardini, che assicura:
- Serietà, professionalità e competenza
- Personale altamente specializzato e sempre aggiornato
- Mezzi e laboratori all’avanguardia per la verifica della presenza dell’amianto e della sua bonifica
- Assistenza di tutte le pratiche burocratiche
- Prodotti certificati e di eccellente qualità
- La rimozione, bonifica e smaltimento dell’amianto secondo precise e rigide regole per tutelare l’ambiente, evitando la dispersione delle sue fibre nell’aria
- Utilizzo delle adeguate protezioni individuali per salvaguardare la salute dei lavoratori
Quali sono le misure di prevenzione che riguardano l’amianto?
Essendo un agente cancerogeno le misure di prevenzione che riguardano la rimozione e lo smaltimento dell’amianto sono fondamentali e comprendono:
- la recinzione del cantiere, impedendo l’ingresso ai non addetti ai lavori e prevenendo i rischi di interferenza con le attività svolte all’interno ed alla prossimità del cantiere
- i dispositivi di collezione protettiva, sono sistemi in grado di intervenire direttamente sulla fonte del rischio e ridurre l’impatto delle sostanze pericolose su un gruppo di lavoratori
- i dispositivi di protezione individuale, misure tecniche di prevenzione dei rischi, compatibili alle condizioni presenti sul luogo di lavoro
L’esperienza pluriennale nel settore consente a Gruppo Zanardini di eseguire con la massima professionalità le procedure per lo smaltimento dell’eternit, considerando:
- Il posizionamento di tutti i mezzi e le attrezzature necessarie per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto secondo le normative in vigore
- La messa in sicurezza di tutto il sito, anche nelle immediate vicinanze
- Il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione collettiva ed individuale, per tutelare la sicurezza dei lavoratori ed evitare gli effetti collaterali sulla salute
- Trasporto dell’amianto in una discarica autorizzata nel totale rispetto delle normative vigenti in materia ambientale
- Emissione della documentazione relativa dello smaltimento effettuato
Tuttavia il lavoro impeccabile di un team di professionisti non si ferma alle semplici procedure per la rimozione e lo smaltimento dell’eternit.
Ogni preventivo realizzato dall’azienda comprende oltre i costi dello smaltimento dell’eternit, anche le analisi del sito a lavoro finito.
Come mettere in sicurezza l’amianto?
Il legislatore ha imposto l’obbligo di mettere in sicurezza l’amianto da ditte specializzate nel settore dei rifiuti speciali, laddove si nota la sua presenza.
Attualmente, nonostante è stata vietata la produzione e l’installazione di materiali in eternit, è possibile trovarlo in:
- tetti e pareti di edifici e capannoni
- piastrelle, tegole e serbatoi per l’acqua
- tubazioni di scarico, fognatura e di acqua potabile
- canne fumarie e fioriere in cemento
Ci sono diversi fattori che possono influenzare il costo finale della rimozione dell’eternit come la quantità utilizzata nella costruzione, cosi come:
- la distanza dalla discarica autorizzata
- il mezzo di trasporto adatto all’operazione, che deve rispondere ai criteri di sicurezza ed essere omologato per i rifiuti speciali
Anche la dimensione della superficie da bonificare è un elemento molto rilevante per i costi di smaltimento dell’amianto, che è diverso dal costo dell’incapsulamento dell’eternit.
Una volta eseguite le analisi approfondite, il Gruppo Zanardini individua la corretta procedura della bonifica dell’amianto.
Per mettere in sicurezza l’amianto Gruppo Zanardini esegue con la massima professionalità le seguenti procedure che comprendono:
- Bonifica tradizionale dell’amianto, che consiste nella rimozione dell’amianto e il suo smaltimento nelle discariche autorizzate
- Incapsulamento dell’amianto, che consiste nell’utilizzo di un materiale coprente sulle superfici contenenti amianto
- Confinamento dell’amianto, che consiste nell’installare una barriera di tenuta che separi i materiali di amianto in modo più efficace e sicuro
Varie aziende hanno sviluppato la realizzazione del fibrocemento ecologico, ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
Tuttavia ogni azienda può usufruire dei bandi per le detrazioni fiscali per la rimozione dell’amianto, eseguito in tutta sicurezza da ditte specializzate.
Per maggiori informazioni contatta il team di Gruppo Zanardini per ricevere un preventivo gratuito.