Il fibrocemento ecologico è l’alternativa all’amianto a Brescia?

Il fibrocemento ecologico è l’alternativa all’amianto a Brescia?

 

Lo sviluppo tecnico ha consentito di creare dei prodotti molto interessanti come il fibrocemento ecologico, una valida alternativa all’amianto a Brescia.

Una volta abbandonato l’amianto, è stato necessario trovare un sostituto valido ed economico, che presentasse le stesse caratteristiche e la stessa versatilità.

I manufatti in fibrocemento senza amianto sono costituiti da una matrice cementizia rinforzata composta da filamenti organici, naturali e sintetici. 

Con questa nuova tecnologia si realizzano lastre in eternit ecologico, composte da fibre naturali, organiche e sintetiche non tossiche per l’uomo e per l’ambiente. 

La lastra in amianto ecologico si adatta ad ogni esigenza progettuale e può essere utilizzata per la copertura di nuovi edifici o per il recupero di edifici esistenti.

La messa al bando delle fibre d’amianto imposta dalla Legge nel 1992, ha posto l’obbligo di trovare un sostituto idoneo con le peculiarità che l’amianto conferiva. 

L’eternit senza amianto è un composto minerale con eccezionali caratteristiche estetiche e fisiche, in quanto leggero, sottile, resistente, durevole e ad alta efficienza energetica. 

Varie aziende hanno sviluppato la realizzazione del fibrocemento ecologico ed oggi la sua produzione risulta:

  • a basso impatto energetico
  • offre piena trasparenza riguardo l’impatto ambientale dei materiali

Il team di Gruppo Zanardini è in grado di svolgere degli esami accurati sul manufatto, in quanto una semplice analisi visiva non è sufficiente.

Inoltre l’azienda provvede allo smaltimento del fibrocemento ecologico nelle discariche di tipo 2A per rifiuti inerti, in quanto considerato rifiuto speciale.

 

 

Cos’è il fibrocemento ecologico?

Il fibrocemento ecologico rappresenta un’aggiunta di fibre polimeriche e naturali al cemento per la produzione di manufatti, impiegato dalle imprese di costruzione.

Nella produzione di manufatti in amianto ecologico, tra le fibre polimeriche più usate nel processo produttivo del fibrocemento ecologico, sono quelle in PVA .

Le fibre in polivinilalcool sono fibre che, una volta disperse nel cemento, si dispongono tridimensionalmente all’interno della matrice cementizia.

Le fibre dell’eternit ecologico conferiscono alle lastre una maggior resistenza alla flessione e alle tensioni indotte dalle escursioni termiche.

La forte coesione con la matrice cementizia, che, in caso di rottura del manufatto, mantiene la fibra legata al cemento senza essere dispersa nell’ambiente circostante.

La ricerca continua delle fibre vegetali del fibrocemento ecologico, trova un impiego sempre più ampio nel settore edile e dei manufatti in fibrocemento.

Con la nuova tecnologia di eternit senza amianto, le cui fibre non si sfilano dalla matrice per realizzare lastre piane e ondulate, pozzetti prefabbricati e tubazioni.

Le fibre vegetali dell’amianto ecologico hanno il vantaggio di provenire da fonti rinnovabili, sono riciclabili e senza un impatto negativo sull’ambiente.

Non è così facile distinguere una lastra in fibrocemento ecologico da una in amianto e solo un’analisi compiuta da un laboratorio può confermarlo.

I criteri di valutazione delle differenze tra le lastre in fibrocemento ecologico e quelle di amianto sono le seguenti:

  • le lastre in eternit ecologico presentano una colorazione più chiara
  • l’anno di costruzione è fondamentale, in quanto se posata dopo il 1994 è composta da fibrocemento ecologico
  • la dicitura sulle lastre dell’amianto ecologico

 

 

Le caratteristiche del fibrocemento ecologico

Una delle principali caratteristiche del fibrocemento ecologico è quella dell’assenza dell’amianto, una sostanza altamente pericolosa per le persone e l’ambiente.

Il fibrocemento ecologico è composto da sei strati di cemento e fibre naturali, sovrapposti e compressi così da aumentare la resistenza alla trazione.

Le fibre dell’eternit senza amianto conferiscono maggiori resistenze e viene impiegato per realizzare:

  • rivestimenti per facciate ventilate e coperture
  • i pannelli per gli interni
  • i serbatoi
  • le tubazioni 

Il termine ecologico è riferito anche per evidenziare produzioni con un basso impatto energetico e alla completa riciclabilità dei materiali.

Rispetto alle lastre di eternit con una durata di circa 20 anni, il fibrocemento ecologico ha una vita media molto lunga.

La durata delle lastre in amianto ecologico potrebbe essere superata se i manufatti non siano sottoposti a carichi gravosi o a condizioni di esercizio estremamente difficili.

Naturalmente durante il loro esercizio è fondamentale la loro regolare manutenzione prescritta dal costruttore. 

I manufatti in fibrocemento senza amianto ereditano molte proprietà delle fibre di amianto, e ne possiedono di peculiari come:

  • resistenti alla flessione e agli urti, qualità che offrono ulteriori vantaggi durante la posa e la manutenzione
  • permeabili al vapore acqueo, riducendo la formazione di condense e drenando l’umidità in eccesso
  • resistono alle intemperie e all’aggressione delle piogge acide
  • hanno proprietà di fonoassorbenza e isolamento termico
  • sono rinforzate con reggette in polipropilene per la protezione contro le cadute e le rotture accidentali garantendo la sicurezza degli operatori

 

 

Dove può essere utilizzato il fibrocemento ecologico

Il fibrocemento ecologico viene spesso utilizzato nell’edilizia moderna per la realizzazione di pavimenti industriali, grazie alla disposizione delle fibre all’interno della matrice cementizia.

Le lastre in fibrocemento senza amianto con le loro caratteristiche tecniche sono molto versatili e sono adatte a rifacimento tetti e coperture con diverse pendenze.

La proprietà di ridurre il ritiro in fase plastica delle fibre è sfruttata anche nella realizzazione di intonaci in cemento fibrorinforzati, evitando deformazioni.

Le fibre aggiunte di amianto ecologico riducono la formazione di cavillature dell’intonaco durante l’asciugatura, permettendo un miglior riempimento dei vuoti.

La capacità di una perfetta coesione del legante dell’eternit ecologico viene sfruttata anche nella realizzazione di rivestimenti a cappotto.

Impiegate come sottocoppo nelle nuove realizzazioni o nel risanamento di coperture esistenti, con rinforzo di sicurezza, permettono un risparmio sulla quantità di coppi da posare.

Chiunque  cerchi una soluzione ecologica ad un prezzo estremamente vantaggioso rispetto ad altre soluzioni, le coperture in fibrocemento ecologico sono ideali.

Il team di Gruppo Zanardini offre un preventivo gratuito per scoprire se la copertura in fibrocemento è adatta al tuo immobile e per avere un quadro completo dei costi. 

L’azienda si occupa da anni sia della posa della nuova copertura che della rimozione e dello smaltimento del vecchio tetto senza appoggiarsi ad aziende terze.

 

 

I vantaggi del fibrocemento ecologico

Sono tantissimi i vantaggi del fibrocemento ecologico, in quanto un materiale universale, ideale come soluzione per architetture tradizionali e moderne.

Le lastre in fibrocemento senza amianto forniscono un rivestimento protettivo che resiste al fuoco, all’aggressione dei parassiti e degli insetti, così come:

  • Ottima resistenza meccanica
  • Importante isolamento termico ed acustico
  • Riduzione del rischio di insorgenza di muffe
  • Contrasto dell’umidità
  • Resistente a tutti i tipi di condizioni atmosferiche, anche quelli più difficili, quindi non teme forti gelate e piogge torrenziali e nemmeno temperature elevate
  • Facilità di posa
  • Ottimo rapporto qualità prezzo 

L’eternit senza amianto è un materiale da costruzione resistente e versatile che può essere utilizzato come rivestimento in diverse finiture e modalità di applicazione. 

La miscela dell’amianto ecologico è composta da:

  • Cemento, che lega tutti gli elementi
  • Fibre di cellulosa, che fungono da fibre filtranti
  • Fibre sintetiche, utilizzate come fibre di rinforzo
  • Sabbia, utilizzata per la sua resilienza
  • Acqua, in grado di attivare il processo di indurimento del cemento

 Inoltre il fibrocemento ecologico è incombustibile del tipo A2, sono leggeri ed in spessori che partono da 6 centimetri per arrivare fino a 30 centimetri.

Tali lastre sono destinate anche al rivestimento di facciate esterne o pareti interne e con una buona resistenza alle radiazioni UV

Grazie ad una vasta scelta di colori, le lastre in fibrocemento ecologico sono l’alternativa migliore per chi desidera coniugare funzionalità ed estetica. 

Inoltre le lastre in fibrocemento sono realizzate in diversi profili, adattandosi perfettamente sia a contesti industriali che residenziali.

 

Le differenze tra amianto e fibrocemento

Amianto e fibrocemento sono due materiali comunemente utilizzati nel passato in edilizia, ma presentano differenze significative in termini di composizione, proprietà e sicurezza.

L’amianto è un gruppo di minerali silicati fibrosi naturali, estremamente pericoloso per la salute e l’ambiente.

Il fibrocemento invece è un materiale costituito da cemento rinforzato con fibre, non dannose come le fibre di cellulosa, fibre di vetro, o fibre sintetiche.

Le proprietà del fibrocemento senza amianto sono davvero tante, ma quella più importante riguarda la sua sicurezza nell’utilizzo. 

Le lastre realizzate in fibrocemento ecologico non presentano rischi per la salute,  sono a basso impatto ambientale e totalmente riciclabili.

Tuttavia le differenze principali tra l’amianto ed il fibrocemento comprendono:

  • La loro composizione

L’amianto è composto da minerali fibrosi naturali, mentre il fibrocemento moderno è composto da cemento e fibre non pericolose.

  • Le proprietà fisiche

Entrambi i materiali sono resistenti al fuoco e durevoli, ma l’amianto è più friabile e le sue fibre possono essere inalate.

  • La sicurezza

L’amianto è estremamente pericoloso per la salute, mentre il fibrocemento moderno è sicuro. 

Insomma il fibrocemento ecologico rappresenta una soluzione sicura, che mantiene alcune delle proprietà utili dell’amianto senza i suoi pericoli.

Alcuni dei vantaggi più rilevanti dell’amianto ecologico sono: 

  • La bassa manutenzione, la perfetta resistenza alla putrefazione e alla deformazione
  • Dura più a lungo dei materiali di rivestimento tradizionali
  • Non contiene metalli e quindi non arrugginisce